sabato 17 febbraio 2007

RISORSE

Informazioni relative al ‘problema’: le versioni del mito e la colpevolezza/innocenza di Medea:www.biblio-net.com/lett_cla/medea-mito_tragedia.htm ;http://www.einaudiscuola.it/enciclopedia_antico/lemmi/medea.html *: per la parte relativa alla presenza di Medea a Corinto e alla ‘fortuna’ di Medea.http://www.sslmit.univ.trieste.it/crevatin/Documenti/daris/Tedeschi.pdf;www.zoooom.it/rubriche/newsletter.php?id=36&s=4 : l’articolo è curato da F. Montanari (docente di Letteratura Greca)www.teatrolafenice.it/public/libretti/27_8074medeacmpl.pdf l’articolo è curato da E. Cingano, Professore di Letteratura Greca all’Università di Venezia.www.letteraturaalfemminile.it/letizialanzadonnegreche.htm * Letizia Lanza è professoressa di materie umanistiche nei Licei Classici del Veneto.Risorse per la conoscenza del ‘contesto’: le vicende dei testimoni antichi e delle loro opere;http://it.wikipedia.org/wiki/Medea_(Euripide) *http://www.sunelweb.net/modules/freecontent/index.php?id=45http://www.miti3000.it/mito/mito/greca_e.htm* ad vocem (autori/opere).Eumelo di Corinto:http://www.miti3000.it/mito/mito/greca_e.htm*;www2.classics.unibo.it/eikasmos/eik_pdf/2003/debiasiParmenisco:www.sunelweb.net/modules/sections/index.php?op=viewarticle&artid=947www.dllsc.univr.it/documenti/Iniziativa/dall/dall077644.pdfRisorse per il reperimento on-line (e la possibilità di download) dei testi antichi, in originale e in traduzione.http://www.biblio-net.com/lett_cla/default.htmlhttp://www.perseus.tufts.edu/cache/perscoll_Greco-Roman.html in Inglese (per chi conosce già le risorse per lo studio dell’antichità classica): testi in originale e in traduzione.www.sslmit.univ.trieste.it/crevatin/Documenti/daris/Tedeschi.pdf: soltanto per i frammenti di Neofrone (viene riportata e discussa la trascrizione dei papiri).Vista la loro natura peregrina, si danno indicazioni esplicite per il reperimento di traduzioni ‘itaiane’ dei frammenti considerati:Eumelo di Corinto; Parmenisco, Didimo:http://www.sslmit.univ.trieste.it/crevatin/Documenti/daris/Tedeschi.pdf;www.giannonebn.it/biblio/valli/valli.htmlwww.letteraturaalfemminile.it/letizialanzadonnegreche.htmEuripidewww.miti3000.it/mito/biblio/euripide.htmNeofrone:www.sslmit.univ.trieste.it/crevatin/Documenti/daris/Tedeschi.pdf… e una traduzione della Medea di Euripide…:http://www.filosofico.net/euripidemedea42.htm

1 commento:

sara ha detto...

Le risorse sono opportunamente selezionate – per non creare confusione negli studenti e dare loro le opportunità più concrete ed efficaci di ricercare notizie sull’antico (senza ‘perdersi’). I siti sono organizzati dalla docente in ragione dei ruoli che sono previsti per i singoli componenti dei gruppi, così da rendere più chiaro e agevole il lavoro di ricognizione delle risorse.
L’abbondanza di risorse relativamente a ‘Medea’, o anche a ‘i figli di Medea’, non tutte pertinenti alla storia dell’antichità, ma alla fortuna del mito in età moderna, giustificherà la scelta di mirare alle più antiche versioni del mito e di collocare il ‘processo a Medea’ nel V sec. a.C.
Tra i siti compaiono (contrassegnati dall’asterisco [*]) delle fonti che contengono informazioni erronee o discutibili, sulle quali gli studenti sono invitati a ragionare. Per lo più si tratta di recensioni parziali o erronee delle più antiche fonti del mito (che gli studenti devono considerare ‘direttamente’) o di fonti che non problematizzano la questione delle versioni del mito di Medea (e la presentano solo e unicamente come infanticida). Si utilizza in questo caso un principio fondamentale della ricerca letteraria e filologica – il fondamento delle proprie ipotesi e interpretazioni sui testi originali – come criterio per una verifica dell’attendibilità delle informazioni reperibili in internet.