Per costruire la vostra arringa, è necessario organizzare il lavoro ‘di squadra’ e seguire i seguenti passi:
- (aver letto, in preparazione dell’attività) il saggio di A. BRELICH, ‘I figli di Medea’.
- organizzazione dei gruppi e distribuzione dei ruoli: è fondamentale per una buona riuscita che ciascuno abbia il proprio ruolo, per portare avanti il lavoro e per garantire il buon funzionamento del lavoro;
- esplorazione delle risorse: ciascuno ‘esplora’ e prepara per i compagni griglie di osservazione e di sintesi in modo da condividere e mettere le informazioni a disposizione del gruppo;
- selezione e organizzazione delle informazioni;
- …le informazioni diventano prove:chiarire e articolare la tesi affidata al gruppo;gestire le informazioni secondo il discrimine della tesi da sostenere: pro/contro;individuare le informazioni che possono essere prove a sostegno della tesi;
- .... le informazioni sono le prove dell’avversario:chiarire e articolare la tesi degli altri gruppi;individuare le informazioni che possono essere prove per confutare la tesi avversaria;
- sulla base della selezione e dell’organizzazione delle informazioni/prove riscontrate, dare forma compiuta al testo argomentativo;
- Organizzare l’esposizione durante la simulazione del ‘processo a Medea’
Dal momento che l’attività di WQ vuole essere anche un’esperienza di metodo di esplorazione e gestione delle risorse fornite dal Web, seguirà un momento di riflessione metacognitiva, in cui a tutti sarà chiesto di ripercorrere il proprio percorso, esplicitando difficoltà, espedienti, suggerimenti di cui la realizzazione pratica della WQ ha permesso di fare esperienza concreta.
Nessun commento:
Posta un commento